fbpx

Morbo di Scheuermann: cura e trattamento fisioterapico

ARTICOLO DA fisiosciencemedical.it Copyrights © 2020 FisioScience Medical è un prodotto di FisioScience s.r.l.

Morbo di Scheuermann: cura e trattamento fisioterapico

Il morbo di Scheuermann, o malattia di Scheuermann, è una patologia caratterizzata da una condizione di ipercifosi del tratto toracico/toracolombare (1). Per ipercifosi si intende un aumento patologico (>40°) della curva fisiologica del tratto dorsale. 

Si tratta di una sindrome piuttosto rara, che colpisce lo 0,4 –10% della popolazione (1). Si manifesta principalmente in età giovanile ed è il disturbo più frequente in questa popolazione dopo la scoliosi. Visto il range di età in cui si manifesta, è importante riconoscere la portata psicologica e sociale di questa patologia, che crea disagio e alterazione dell’immagine corporea nei giovani affetti (2).

Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo benigno, pertanto raramente richiede l’intervento chirurgico. La progressione del disturbo si arresta con il termine dello sviluppo del soggetto.

Di seguito verranno illustrate le principali caratteristiche di questa sindrome.

morbo di Scheuermann: cos’è ?

Il morbo di Scheuremann, o ipercifosi giovanile, è una patologia che colpisce la colonna toracica. Si può distinguere in tipico (apice della curva cifotica a T7-T9) e atipico, quando il picco di curva cifotica è a livello toracolombare (t10-12) (1).

Questa curva viene definita come fissa, in quanto non si riduce con l’estensione e viene accentuata dal movimento di flessione anteriore del tronco. Questa caratteristica è uno dei punti chiave della diagnosi differenziale con un vizio di tipo posturale.

Il morbo di Scheuermann è definito anche come osteocondrosi vertebrale giovanile. Infatti, si manifesta principalmente in età adolescenziale, tra il 12 e i 17 anni (3). Per osteocondrosi si intende una patologia della cartilagine di accrescimento delle ossa (in questo caso dei nuclei di accrescimento dei piatti vertebrali), che risulta in un difetto di sviluppo della vertebra stessa. Pertanto, le vertebre dei soggetti affetti, in particolare nel tratto toracico, assumono un aspetto cuneiforme, che si manifesta macroscopicamente in una aumentata cifosi. 

Dal punto di vista diagnostico, la malattia di Scheurmann si evidenzia agli esami strumentali con la presenza di almeno 3 vertebre di aspetto cuneiforme con orientamento anteriore di almeno 5° (1). Alle immagini dell’esame strumentale si osservano riduzione dello spazio intersomatico, disidratazione progressiva del disco intervertebrale e presenza di noduli di Schmorl (protuberanze della cartilagine del nucleo polposo del disco intervertebrale) (4).

morbo di Scheuermann: cause

Tra le possibili cause di questo disturbo si riconoscono:

  • Anomalie dell’ormone della crescita ereditarie (1)
  • Predisposizione genetica (1)
  • Differente mineralizzazione ed ossificazione del piatto vertebrale con crescita del corpo non proporzionale e conseguente aspetto cuneiforme (3)

morbo di Scheuermann: sintomi e segni

L’angolo cifotico può essere più o meno ampio, pertanto si distinguono diversi segni e sintomi differenti in base alla gravità. 

Sintomi: 

  • Dolore (in posizione seduta e dopo l’attività fisica, in circa 1/5 dei soggetti e non in fase acuta) (2)
  • Problemi di equilibrio o sensazione di instabilità

Segni: 

  • Alterazione delle curve fisiologiche per compenso (iperlordosi lombare e cervicale) (1)
  • Anteposizione del capo e protrusione delle spalle, con conseguente limitazione del movimento di flessione anteriore della spalla (2)
  • Riduzione del ROM (Range Of Motion) in estensione del tronco (1)
  • Rigidità degli hamstrings (3,5)

Problematiche associate: 

  • Negli stadi avanzati: problemi cardiaci e polmonari, con conseguente riduzione della capacità polmonare e della tolleranza allo sforzo (1,6)
  • Spondilolisi e scoliosi (1)

morbo di Scheuermann: Trattamento

Il trattamento è differente in base all’ampiezza dell’angolo di cifosi. Generalmente, si applicano i seguenti criteri (3):

  • Cifosi < 60°, asintomatica: stretching esercizio terapeutico.
  • Cifosi 60-80°: corsetto per 12-24 mesi/ 16-23 h al giorno. Il corsetto non ha la funzione di invertire o modificare la curva, ma permette di limitarne la progressione. Tra le tipologie più utilizzate ci sono il Milkwaukee, Kyphologic, Boston. È preferibile utilizzarlo per i soggetti ancora in fase di accrescimento. 
  • Cifosi > 75° con deformità importante/dolore/deficit neurologico: intervento chirurgico.

trattamento chirurgico

I due principali approcci chirurgici sono quello antero-posteriore (che prevede una fissazione posteriore con aste di titanio e un release anteriore con accesso toracico), e quello posteriore, con la sola fissazione posteriore (4). La bassa incidenza della patologia e la scarsa percentuale di pazienti che si sottopone all’operazione non hanno portato all’individuazione di un gold standard per l’approccio chirurgico, anche se si pensa che siano entrambi validi senza importanti differenze (7).

In generale, l’intervento è l’ultima opzione da considerare, in quanto non si hanno sufficienti dati sulla sua efficacia a lungo termine. La letteratura riporta una frequenza di complicanze pari al 10% e il 5% di recidiva. Il recupero completo dopo l’intervento ha una durata media di 2 anni (4).

Cura e trattamento fisioterapico

Il fisioterapista si inserisce nel percorso di cura del paziente con morbo di Scheuermann in un’ottica biopsicosociale, educando il paziente in merito all’aumento della consapevolezza del suo disturbo, migliorando così la sua aderenza al trattamento. Il ruolo educativo risulta fondamentale per i pazienti che indossano un corsetto, con la finalità di renderli autonomi nell’utilizzo dell’ortesi (3). La terapia per questa patologia prevede l’impostazione di un programma di esercizi terapeutici finalizzati ai seguenti obiettivi:

  • Allungamento della muscolatura flessoria del ginocchio (hamstrings) (2,3,5,8), della muscolatura suboccipitale e pettorale (2,8)
  • Rinforzo della muscolatura estensoria del tronco (1,5) e dell’addome (5)
  • Educazione posturale per facilitare lo svolgimento delle ADL (Activity of Daily Living) (3,5)

Trattandosi di pazienti giovani, è fondamentale che si incoraggi l’attività fisica, facendo attenzione a consigliare sport aerobici a basso impatto, come il nuoto o il ciclismo. Tra gli sport consigliati c’è anche la ginnastica e quelli che prevedono movimenti e posizioni mantenute in iperestensione. È bene evitare attività che prevedano il salto o ad alto impatto, che porterebbero ad un sovraccarico a livello della colonna (9).

Morbo di Scheurmann: esercizi

Gli esercizi proposti per i pazienti affetti da morbo di Scheuermann sono volti: 

  • allo stretching della muscolatura rigida e corta, come quella suboccipitale, pettorale e degli hamstrings. 
  • al rinforzo della muscolatura stabilizzatrice dell’addome e degli estensori toracici
  • all’aumento del ROM in estensione della colonna

Conclusione

Il morbo di Scheuermann è una patologia giovanile che interessa la colonna toracica ed ha un alto impatto psicosociale sullo stato di salute generale dell’adolescente e sulla sua qualità di vita. L’alterazione della curva toracica può portare a disfunzioni del movimento della colonna, con acquisizione di atteggiamenti posturali scorretti e alterazione dei rapporti muscolari. Il trattamento fisioterapico mira al ripristino degli equilibri muscolari e al recupero del ROM. Il trattamento chirurgico viene utilizzato come ultima opzione e non garantisce risultati certi.

Ulteriori studi saranno utili per indagare l’eziologia di questa patologia e individuare un protocollo di esercizi specifico e mirato per questo tipo di pazienti.

Bibliografia

  1. Sardar ZM, Ames RJ, Lenke L. Scheuermann’s Kyphosis: Diagnosis, Management, and Selecting Fusion Levels. J Am Acad Orthop Surg. 2019 May 15; 27(10):e462-e472. 
  2. Bezalel T, Carmeli E, Levi D, Kalichman L. The Effect of Schroth Therapy on Thoracic Kyphotic Curve and Quality of Life in Scheuermann’s Patients: A Randomized Controlled Trial. Asian Spine J. 2019 Jun;13(3):490-499. doi: 10.31616/asj.2018.0097. Epub 2019 Jan 24. 
  3. Mansfield JT, Bennett M. Scheuermann Disease. 2021 Jul 26. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. 
  4. Arlet V, Schlenzka D. Scheuermann’s kyphosis: surgical management. Eur Spine J. 2005 Nov;14(9):817-27. doi: 10.1007/s00586-004-0750-0. Epub 2005 Apr 14. 
  5. Bettany-Saltikov J, Turnbull D, Ng SY, Webb R. Management of Spinal Deformities and Evidence of Treatment Effectiveness. Open Orthop J. 2017 Dec 29;11:1521-1547. 
  6. Lorente A, Barrios C, Lorente R, Tamariz R, Burgos J. Severe hyperkyphosis reduces the aerobic capacity and maximal exercise tolerance in patients with Scheuermann disease. Spine J. 2019 Feb;19(2):330-338. 
  7. Riouallon G, Morin C, Charles YP, Roussouly P, Kreichati G, Obeid I, Wolff S; French Scoliosis Study Group. Posterior-only versus combined anterior/posterior fusion in Scheuermann disease: a large retrospective study. Eur Spine J. 2018 Sep;27(9):2322-2330. 
  8. Papagelopoulos P, Mavrogenis A, Savvidou O, Mitsiokapa E, Themistocleous G, Soucacos P. Current concepts in Scheuermann’s kyphosis. Orthopedics 2008;31(1):52-60
  9. Damborg F, Engell V, Andersen M, Kyvik KO, Thomsen K. Prevalence, concordance, and heritability of Scheuermann kyphosis based on a study of twins. J Bone Joint Surg Am. 2006 Oct;88(10):2133-6. 

 
×